Bonus sociale

Bonus sociale sulla fornitura di energia elettrica

Da dicembre 2009 è attivo il cosiddetto “bonus sociale ” ovvero lo strumento, erogato sotto forma di sconto applicato in bolletta, introdotto dal Governo, per sostenere le famiglie in condizione di disagio economico e le famiglie numerose, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per il gas naturale.

Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico sono:

  • appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro(*)  oppure
  • appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro (**) oppure
  • appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di Cittadinanza

(*) Ai sensi dell’art. 1, comma 17, Legge 29 dicembre 2022, n. 197 per l’anno 2023 sono ammessi alle agevolazioni relative al bonus sociale elettrico e gas per i clienti economicamente svantaggiati i nuclei famigliari con un ISEE (valido nel corso del medesimo anno) fino a 15.000 euro.

(**) Ai sensi dell’art. 1, comma 2 Decreto Legge 30 marzo 2023, n. 34 ss.mm.ii., con decorrenza dal secondo trimestre 2023 e fino al 31 dicembre 2023, il valore dell’ISEE (valido nel corso del medesimo anno 2023) ai fini dell’accesso alle agevolazioni riconosciute in favore delle c.d. famiglie numerose è innalzato a 30.000 euro.

 

Il bonus sociale gas  è riconosciuto anche ai clienti domestici che utilizzano impianti condominiali alimentati a gas naturale.  In tal caso, non viene corrisposto in bolletta, ma attraverso un bonifico domiciliato.

 Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico, tra cui il bonus gas/energia elettrica, saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda.

Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.)

Non verrà invece per il momento erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente www.arera.it o chiamare il numero verde 800.166.654.

Per ulteriori informazione  clicca qui: